Corso FisioSport Italia

×

Messaggio di errore

  • Notice: Undefined index: und in __lambda_func() (linea 4 di /home/fisiosportitalia/public_html/sites/all/modules/views_php/plugins/views/views_php_handler_field.inc(202) : runtime-created function).
  • Warning: Invalid argument supplied for foreach() in __lambda_func() (linea 5 di /home/fisiosportitalia/public_html/sites/all/modules/views_php/plugins/views/views_php_handler_field.inc(202) : runtime-created function).

Nuove Frontiere nel campo della riabilitazione: le vibrazioni ad aria funzionali

Nuove Frontiere nel campo della riabilitazione: le vibrazioni ad aria funzionali
Istituto San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Genzano Di Roma
Sabato, 12 Novembre, 2022 -
da 09:00 a 15:30
Indirizzo Sede:
Via San Carlino SNC
00045 Genzano di Roma RM
Italia
Posti disponibili:
Docenti:
Programma del corso:

Sabato 12 Novembre 2022 - Sala Conferenze Istituto San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Genzano di Roma

RAZIONALE SCIENTIFICO

Gli avanzamenti tecnologici attuali hanno permesso di conoscere ed apprezzare il valore terapeutico delle vibrazioni ad aria funzionali ad alta frequenza, ulteriormente avvalorato da autorevoli e numerosissime pubblicazioni scientifiche come una delle metodiche più efficaci e versatili in ambito riabilitativo. La corteccia percepisce la vibrazione come lo stimolo meccanico della contrazione muscolare. L’unione di concentrazione volontaria e vibrazione determina l’attivazione cerebellare.

Le vibrazioni ad aria funzionali vengono trasmesse localmente ai recettori cutanei tramite appositi trasduttori posti sui distretti muscolari in modalità non invasiva. Le vibrazioni ad aria funzionali interagiscono principalmente con i meccanorecettori tra cui i corpuscoli del Pacini, gli organi tendinei del Golgi ed i fusi neuromuscolari. Poiché ognuno di essi è caratterizzato da una diversa sensibilità alla frequenza di vibrazione, Le vibrazioni consentono un’attivazione selettiva mediante la regolazione ottimale di frequenza ed intensità pressoria. Il posizionamento dei trasduttori sui distretti muscolari è scientificamente determinato, e garantisce gli effetti benefici attesi che si ottengono rapidamente e perdurano nel tempo.

OBIETTIVI
Al termine del corso, il discente avrà le conoscenze necessarie per: - il corretto utilizzo delle vibrazioni ad aria funzionali nella riabilitazione - l’impiego delle vibrazioni ad aria funzionali nelle diverse aree medico sanitarie - i protocolli riabilitativi per l’utilizzo delle vibrazioni ad aria funzionali

PROGRAMMA

8.30- 9.00            Iscrizione partecipanti
9.00- 9.15            Saluti di benvenuto ed intervento del Presidente Afmal Fra Gerardo D’Auria su “L’impegno dell’Afmal per il sostegno di nuove tecnologie all’avanguardia” Presentazione del percorso formativo: finalità, aspetti organizzativi, modalità di valutazione dell’apprendimento. Pagliaccia
9.15-9.30             Le vibrazioni funzionali in Fisiatria - Maggiolini
9.30-10.00          L’esercizio terapeutico ed il sistema nervoso centrale - Poli
10.00-10.15        Le vibrazioni funzionali in NeurologiaPeresson
10.15-10.45        I fenomeni di centralizzazione del dolore e percorso neuroriabilitativo- Poli
10.45-11.00        La chirurgia protesica mininvasiva: fast track per la riabilitazione- Capuano
11.00-11.30        Neurofisiologia delle vibrazioni funzionali - Poli
11.30-12.00        Coffee Break
12.00-12.15        Le vibrazioni funzionali in Cardiologia - Miele
12.15-12.45        Evidenze scientifiche nei protocolli riabilitativi cardiologici- Poli
12.45-13.00        Le vibrazioni funzionali in Medicina dello Sport – D’Errico
13.00-14.00        Applicazioni pratiche delle vibrazioni funzionali e protocolli riabilitativi - Poli
14.00- 14.30      Chiusura lavori e test di apprendimento

RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr. Alessandro Pagliaccia

PRESENTAZIONE E SALUTI Fra Gerardo D’Auria – Presidente Afmal

RELATORI Dr. Alessandro Pagliaccia – Medico dello Sport Dr. ssa Francesca Romana Maggiolini- Fisiatra Dott. M. Poli Alessandro - Fisioterapista Dr. Marco Perreson - Neurologo Dr. Nicola Capuano - Ortopedico Dr.ssa Cristina Miele – Cardiologa Dr.ssa Valerio D’Errico – Medico dello Sport A CURA Direzione Delle Professioni Sanitarie- Istituto San Giovanni Di Dio- Fbf Dott.ssa Sonia Monastero Ufficio Comunicazione/PR – Afmal Dott.ssa Alessandra Ricci

Costo dell'iscrizione (IVA esclusa):
0,00 €
Crediti ECM:
Accreditato per le seguenti figure professionali: Medici dello Sport, Fisiatri, Cardiologi, Neurologi, Ortopedici, Fisioterapisti
Crediti ECM: 4 Partecipanti: 100
 
Info Line:
0693738357
Info Utili:
SEDE: Sala Conferenze Istituto San Giovanni di Dio - FbF Via San Carlino SNC 00045 Genzano di Roma Numero verde 800938886 L’evento è gratuito, inviare la richiesta di adesione alla e-mail di seguito.