Onde D'urto Metodo EMS Swiss Dolorclast

Originariamente sviluppate espressamente per il ramo dell'urologia, le onde d'urto ge nerate pneumaticamente sono state utilizzate con successo su tessuto osseo già nel 1990. Il Metodo Swiss DolorClast® è stato introdotto nel 1997 ed è diventato il nuovo standard per la terapia ad onde d'urto extracorporea. Negli anni successivi, un numero crescente di indicazioni ortopediche sono state trattate con successo con questo metodo. Sulla base di un concetto completamente originale per il trattamento delle tendinopatie croniche del sistema muscolo-scheletrico, l’apparecchio Swiss DolorClast® produce onde d’urto radiali. Un proiettile nel manipolo viene accelerato a forte velocità, utilizzando un impulso di aria compressa a controllo preciso. Il proiettile viene diretto con una tolleranza di pochi micrometri. Quando il proiettile colpisce l'applicatore all'interno del manipolo, la sua energia cinetica viene convertita in energia meccanica. L'energia viene trasmessa lungo l'applicatore. All'estremità dell'applicatore, l'onda d'urto viene trasmessa al tessuto umano.
L’impiego di un dispotivo di ESWT (Extracorporeal Shock Wave Therapy) richiede che l’utilizzatore abbia acquisito le conoscenze relative ai principi fisici delle onde d’urto e la loro interazione con i tessuti vivi, nonchè agli effetti chimici e biologici da loro generati. L’obiettivo del corso è quindi quello di trasmettere le competenze cliniche e scientifiche acquisite, ed ormai patrimonio della metodica, al fine di formare i partecipanti all’uso delle tecnologie attualmente disponibili nel pieno rispetto delle indicazioni premianti, come anche all’inserimento delle onde d’urto nel percorso riabilitativo del paziente.
9.00_Sessione teorica introduttiva
Principi fisici della terapia con onde d’urto
Le caratteristiche delle diverse tecnologie ad onde d’urto e le specificità dello Swiss Dolorclast EMS (EMS)
Effetti fisici e biologici della terapia con le onde d’urto indicazioni alla terapia sulle patologie dei tessuti
12.30 Coffee Break
esercitazione pratica
Illustrazione casi clinici
17.00 Fine dei lavori
Evento non accreditato ECM
Evento riservato a: Medici, Fisioterapisti, Studenti e professionisti abilitati per le aree trattate dal programma del corso.
Relatore: Dott. Rigardo
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Sede: Roma